“Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori.
E quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare,
e alcuni di loro anche più e più volte, scopri che sai nuotare.
La vita è la stessa cosa che imparare a nuotare!
Non aver paura di fare degli errori,
perché non c’è altro modo per imparare come si vive.”
(Alfred Adler)

“Conosci tutte le teorie.
Domina tutte le tecniche.
Tuttavia, per toccare un’altra anima umana,
devi semplicemente essere un’altra anima umana.”
(Carl Gustav Jung)

Qualcosa su di me

cecilia in studio

Due dei pilastri della mia vita sono la psicologia e il nuoto, che mi offrono continua ispirazione nella quotidianità. L’attività sportiva e lo studio della psiche umana nelle sue varie manifestazioni (cognitiva, affettiva, relazionale e sociale) sono alla base della mia professione di psicologa.
Credo che la psicologia e lo sport siano in grado di potenziarsi reciprocamente e che insieme possano aiutare le persone a migliorare la propria qualità di vita, diventando maggiormente consapevoli del rapporto con se stesse e con gli altri.
Come atleta della nazionale di nuoto paralimpico ho allenato il mio corpo e la mia mente ad avere un obiettivo e perseguirlo con impegno e ho imparato a fare della sconfitta un’occasione di confronto e di crescita. Ma soprattutto, ho potuto toccare con mano la meraviglia che si nasconde dentro la capacità di accogliere la diversità, trasformando in opportunità quelli che noi chiamiamo limiti.

Cosa posso fare con te

Area Psicologica

Consulenza e sostegno psicologico in studio e online, rivolto a singoli individui e gruppi. Per gestire le emozioni e superare momenti di difficoltà o
cambiamento.

Empowerment e promozione del benessere

Diventare consapevoli e attivi collaboratori della nostra salute è il primo passo per stare meglio. Percorsi di mindfulness individuali o in piccoli gruppi per la riduzione dello stress. Sessioni di coaching per definire i propri obiettivi, migliorare lo stile di vita e la qualità delle relazioni interpersonali grazie a tecniche di pnl.

Sport

Utilizzo dello sport come strumento educativo e come veicolo di inclusione sociale a scuola e nelle società sportive, tramite attività di dialogo in gruppo, di gioco e di sensibilizzazione alla disabilità. Colloqui motivazionali in contesto aziendale. Training delle abilità mentali e gestione delle emozioni per il miglioramento della performance, rivolto ad atleti professionisti e non.

Qualche spunto dal blog