Aree tematiche

Ansia

è una risposta emotiva naturale a situazioni di stress o incertezza.

Molti pensano che l’ansia sia sempre fonte di disturbi che sottraggono energia mentale e che hanno conseguenze anche nel corpo. Attenzione a non confondere l’ansia con il panico: sono simili, ma non sono la stessa cosa.

Hai mai fatto caso che in alcune situazioni l’ansia può essere addirittura una buona alleata?

Cambiamenti di vita

sono eventi importanti, transizioni che portano a una modificazione significativa del modo di vivere o del proprio stile di vita, che  richiedono flessibiilità, capacità di ricostruirsi e spesso suscitano emozioni sia positive che negative.  Anche occasioni positive come l’inizio della scuola, la nascita di un figlio o il matrimonio sono momenti di grande trasformazione e sono possibile fonte di incertezza. Eventi come la perdita di un lavoro, il trasferimento in una nuova città, la pensione, un lutto comportano vari cambiamenti di stato da seguire con cura.

Crescita personale

Sai che puoi andare dallo psicologo non solo quando senti di star male? Il counseling e psicoterapia sono utili anche per attivare il processo continuo di sviluppo e miglioramento della propria vita, delle proprie relazioni e del proprio benessere. Che si tratti dell’apprendimento di nuove competenze, della gestione delle emozioni, dell’espansione delle relazioni sociali e del raggiungimento di una maggiore conoscenza di sé, è sempre bene rivolgersi a un professionista della salute mentale per ottenere il maggior benessere psicologico.

Disabilità e inclusione

La disabilità è una condizione che limita le capacità di una persona in alcune attività o funzioni.  Tramite la promozione di un pensiero inclusivo si mira a creare un ambiente sociale in cui le persone con disabilità sono integrate e possono partecipare a pieno titolo nella società.

Attenzione a quei contesti che non valorizzano le differenze e che si limitano a fare in modo che il diverso si adatti!

Doppia carriera sport/studio

si riferisce alla scelta di perseguire contemporaneamente una carriera sportiva e una carriera accademica. I benefici per la persona che pratica sia sport che studio sono innumerevoli, sia fisici che psicologici. Lo psicologo può aiutare a individuare le strategie per organizzarsi al meglio e diminuire la presenza di fattori che mettono a rischio il benessere di chi sceglie questo percorso.

EMDR

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica di psicoterapia utilizzata per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e non solo Viene utilizzata anche in psicosomatica e per affrontare l’ansia da prestazione.

Non solo occhi:  si può effettuare anche tramite il coinvolgimento delle mani, per chi non può beneficiare di questa tecnica attraverso i movimenti oculari.

Fine carriera sportiva

è uno dei momenti di maggiore trasformazione nella vita di un atleta. Si riferisce al periodo in cui la persona si ritira dall’attività agonistica a seguito di diversi motivazioni. Il percorso psicologico può essere utile per accompagnare l’atleta a prendere questa decisione, ma anche successivamente per proseguire nell’integrazione di questo cambiamento di vita.

E’ proprio vero che un atleta non smette mai di essere atleta del tutto. La psicologia individua quelle competenze che si possono portare fuori dal campo sportivo e che si possono spendere su lavoro e in altri ambiti di vita.

Gestione delle emozioni

è la capacità di riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni e quelle degli altri. E’ sempre maggiormente richiesta in molti ambienti, da quello lavorativo, scolastico e sportivo.

Sai che esiste un tipo di intelligenza detta emotiva? Essa richiede lo sviluppo di empatia e capacità relazionali e non si tratta di pura conoscenza teorica.

Mindfulness

è una pratica di meditazione che aiuta a concentrarsi sull’esperienza del momento presente, accettando i pensieri e le emozioni senza giudicarli. Utile non solo come rilassamento, ma come potenziamento delle proprie capacità, può essere uno strumento valido anche per gestire le proprie emozioni e entrare in maggiore contatto con se stessi e gli altri.

Viene praticata sia in gruppo che individualmente e può essere integrata durante il percorso terapeutico.

Perdita e lutto

Questi eventi fanno parte della condizione umana, ma non si è mai totalmente pronti ad affrontare il dolore e tutti i sentimenti che si presentano quando perdiamo qualcuno o qualcosa. Non solo la perdita di unapersona cara o la separazione al termine di una relazione sono da considerare all’interno deltermine perdita. Ogni passaggio o cambiamento comporta la perdita di uno stato precedente il lutto è solo una fra le tante risposte che la nostra mente può mettere in atto per elaborare quanto accaduto. Ne conosci altre? 

Psicoterapia psicodinamica

Ecco le sue caratteristiche fondamentali: Focalizzazione sugli affetti e sull’espressione delle emozioni. Esplorazione dei tentativi tesi a evitare pensieri e sentimenti disturbanti Discussione di esperienze passate che hanno influenza sul presente e identificazione di modalità e temi ricorrenti.

Focalizzazione sui rapporti interpersonali e la relazione terapeutica. Esplorazione di desideri, fantasie e sogni

Rapporto mente-corpo

Mente e corpo sono concetti che teniamo separati per necessità di studio e che fanno parte di un unico organismo. La psiconeuroimmunologia (PNEI) studia le interazioni che ci sono fra la psiche, il sistema nervoso, quello immunitario e quello endocrino. Malattie fisiche e disturbi psicologici spesso si influenzano a vicenda e allo stesso modo funziona il benessere, inteso come il raggiungimento di un equilibrio e non come assenza di malattia.

Avresti mai pensato che la psicoterapia è in grado di produrre cambiamenti cerebrali visibili a lungo termine?

Sonno

è un processo naturale di riposo durante il quale il corpo ripara e rigenera le funzioni corporee e cognitive. Si altera facimente in presenza di stress e disturbi. La psicoterapia o la consulenza possono aiutare a ritrovare una corretta igiene del sonno e indagare le cause di tale squilibrio. Anche durante il sonno l’attività inconscia rimane attiva ed è per questo che gli psicoterapeuti psicodinamici lavorano anche con i sogni.

Sai che tutti sogniamo, ma che non tutti li ricordano al risveglio?

Stress

è una risposta fisiologica e psicologica del corpo di fronte a situazioni percepite come minacciose, sfidanti o inattese. Tali situazioni possono essere presenti o passate. Non rappresenta un rischio quando la sua presenza aiuta a risolvere la situazione, ma quando si protrae a lungo può essere dannoso manifestarsi con conseguenze alivello fisico e psicologico.

Sai che il rilassamento non è l’unico modo per alleviare lo stress?

Umore. L’umore si riferisce alla disposizione emotiva generale di una persona, che può variare da momenti di felicità, gioia e gratificazione, a momenti di tristezza, dispiacere o irritazione. L’umore è influenzato da molteplici fattori, tra cui gli eventi della vita quotidiana, le relazioni interpersonali, la salute fisica e mentale e il livello di stress.

Hai mai notato che l’umore influenza anche lo stato di salute fisica? E che avere una buona qualità dell’umore non vuol dire essere sempre felici?