I vantaggi di affidarsi a un mental coach che sia anche psicologo
In questi ultimi tempi sta facendo molto parlare di sé una figura chiave nella realizzazione di grandi successi sul lavoro, nello sport e nella propria vita quotidiana. Parlo del mental coach, persona che allena la nostra mente per metterci in condizione di raggiungere i nostri obiettivi.
Cosa fa il mental coach di preciso?
L’allenatore della mente utilizza tecniche specifiche di allenamento, esattamente come potrebbe fare un preparatore atletico per il nostro corpo. Esistono corsi specifici per diventare mental coach e, per chi lo desidera, ci sono anche quelli di aggiornamento.
Ci sono molte tecniche a sua disposizione, tra cui le più note sono quelle di rilassamento, di visualizzazione, la pianificazione di obiettivi (o goal setting) il dialogo interno (self talk).
L’approccio del mental coach, come quello di ogni professionista che abbia a cuore il benessere del suo cliente, è basato su di una relazione empatica ed accogliente, l’ascolto attivo e un rapporto di rispetto con la persona che ha di fronte.
Quali sono i vantaggi di affidarsi ad un mental coach che sia anche psicologo?
Attenzione alla persona ed etica dovrebbero essere caratteristiche comuni a tutti i professionisti, che siano essi psicologi oppure no. L’esercizio della professione di psicologo, a differenza delle altre, è normato e regolato da un ordine che garantisce formazione di aggiornamento continua, trasparenza e segreto professionale, tramite un codice deontologico giuridicamente valido e condiviso da tutti, consultabile qui.
Lo psicologo, se adeguatamente formato in merito, può essere un coach. Lo psicologo unisce le competenze di un mental coach a quelle specifiche della sua professione: individua, oltre alle risorse del suo cliente, gli eventuali segnali di disagio o fragilità psichica che, in alcuni casi, possono rendere più complesso il percorso verso il proprio benessere. Una formazione specifica nei principali disturbi psicologici e della personalità non è utile solo per chi già sente di essere in difficoltà, ma anche per chi ha una buona salute mentale e desidera riuscire ad ottenere i propri risultati.
Ci si augura che un valido mental coach che non possiede conoscenze specifiche nel campo psicologico saprà indirizzare il cliente verso un professionista più idoneo ai suoi bisogni, qualora fosse necessario.
Altro da aggiungere?
Al di là del curriculum, nella ricerca di professionisti utili ai propri obiettivi è molto importante conoscerli realmente e non solo sulla carta.
Per saperne di più e valutare come possiamo iniziare un percorso di allenamento mentale o di sostegno psicologico sportivo, sono disponibile per consulenze sia in presenza che online.
I vantaggi di affidarsi a un mental coach che sia anche psicologo
In questi ultimi tempi sta facendo molto parlare di sé una figura chiave nella realizzazione di grandi successi sul lavoro, nello sport e nella propria vita quotidiana. Parlo del mental coach, persona che allena la nostra mente per metterci in condizione di raggiungere i nostri obiettivi.
Cosa fa il mental coach di preciso?
L’allenatore della mente utilizza tecniche specifiche di allenamento, esattamente come potrebbe fare un preparatore atletico per il nostro corpo. Esistono corsi specifici per diventare mental coach e, per chi lo desidera, ci sono anche quelli di aggiornamento.
Ci sono molte tecniche a sua disposizione, tra cui le più note sono quelle di rilassamento, di visualizzazione, la pianificazione di obiettivi (o goal setting) il dialogo interno (self talk).
L’approccio del mental coach, come quello di ogni professionista che abbia a cuore il benessere del suo cliente, è basato su di una relazione empatica ed accogliente, l’ascolto attivo e un rapporto di rispetto con la persona che ha di fronte.
Quali sono i vantaggi di affidarsi ad un mental coach che sia anche psicologo?
Attenzione alla persona ed etica dovrebbero essere caratteristiche comuni a tutti i professionisti, che siano essi psicologi oppure no. L’esercizio della professione di psicologo, a differenza delle altre, è normato e regolato da un ordine che garantisce formazione di aggiornamento continua, trasparenza e segreto professionale, tramite un codice deontologico giuridicamente valido e condiviso da tutti, consultabile qui.
Lo psicologo, se adeguatamente formato in merito, può essere un coach. Lo psicologo unisce le competenze di un mental coach a quelle specifiche della sua professione: individua, oltre alle risorse del suo cliente, gli eventuali segnali di disagio o fragilità psichica che, in alcuni casi, possono rendere più complesso il percorso verso il proprio benessere. Una formazione specifica nei principali disturbi psicologici e della personalità non è utile solo per chi già sente di essere in difficoltà, ma anche per chi ha una buona salute mentale e desidera riuscire ad ottenere i propri risultati.
Ci si augura che un valido mental coach che non possiede conoscenze specifiche nel campo psicologico saprà indirizzare il cliente verso un professionista più idoneo ai suoi bisogni, qualora fosse necessario.
Altro da aggiungere?
Al di là del curriculum, nella ricerca di professionisti utili ai propri obiettivi è molto importante conoscerli realmente e non solo sulla carta.
Per saperne di più e valutare come possiamo iniziare un percorso di allenamento mentale o di sostegno psicologico sportivo, sono disponibile per consulenze sia in presenza che online.