lo psicologo e l’Agenda 2030: uno spunto per cominciare

Lo psicologo e l’Agenda 2030: uno spunto per cominciare

Ad ogni area della psicologia possono corrispondere vari obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Se alcuni sono più immediati da collegare, altri richiedono una buona dose di creatività.

Obiettivo 1 e psicologia di comunità, obiettivo 2 e psicologia clinica, obiettivo 3 e psicologia della salute, obiettivo 4 e psicologia dello sviluppo, obiettivo 5 e psicologia giuridica, obiettivo 8 e psicologia del lavoro. Quale psicologia, ad esempio,  possiamo individuare per l’obiettivo 14? O dove collochiamo la psicologia dello sport?

Ricerca, terapia e sostegno dovrebbero orientarsi verso la promozione della resilienza, del lavoro di rete e della concezione di un benessere che vada oltre la risoluzione di un sintomo individuale e che, quindi,  contempli persone e comunità in un contesto ampio e multigenerazionale.

sono indicate le aree professionali individuate dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.

Mentre questi sono gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Buon lavoro a tutti gli psicologi!