Prospettive nella psicologia dello sport: un webinar della federazione Italiana Psicologi

Prospettive nella psicologia dello sport: un webinar della federazione Italiana Psicologi

Lunedì 20 settembre 2021, alle ore 18.00, si è tenuto il nuovo Webinar Live su Facebook della FIP sulla Psicologia dello Sport, con autorevoli ospiti e medaglie d’oro paralimpiche. Ho avuto l’onore di parteciparvi nella mia doppia veste di ex atleta e psicologa, portando un mi personale contributo e prendendo ispirazione per il mio futuro lavoro.
Una delle tante vittorie ottenute in questa olimpiade di Tokyo 2020 è stata anche l’attenzione rivolta alla salute mentale degli atleti in gara.
Quali sono le nuove prospettive per la psicologia dello sport?
Le nuove tecniche della psicologia dello sport, vedere le persone prima che gli atleti (olimpici e paralimpici), il lavoro per una certificazione europea per gli psicologi dello sport, il rischio dell’abilismo verso i disabili. Queste le tematiche trattate, con una domanda in particolare rivolta a tutti i presenti: come espandere e dare sempre maggiore forma alla psicologia dello sport? Allegerire la professione del suo abito clinico e degli stereotipi legati alla salute mentale sarà il compito dei colleghi che intraprenderanno la meravigliosa carriera di psicologo dello sport, facendo entrare sempre di più la psicologia sul campo sportivo e promuovendo la cultura psicologica in sempre più contesti.
E i mental coach? Quelli più efficaci sono psicologi.
Questo il link alla notizia sul sito della Federazione Italiana Psicologi, promotrice dell’evento.