Fare sport significa apprendere nnuovi schemi motori, sperimentarsi e conoscere meglio molti lati di sé non solo dal punto di vista fisico.
La motivazione, l’autoefficacia e l’autostima sono risorse importanti per vivere la vita che si desidera: il movimento del corpo è in grado di rinforzare la mente e garantire maggiori livelli di benessere.
D’altra parte, all’atleta vengono richiesti alti livellli di prestazione fisica, che va sostenuta con un adeguato allenamento mentale nelle situazioni che creano disagio in allenamento o in gara.
L’attività sul campo è un ottima occasione per sperimentare un modo sano per mettersi in competizione e sviluppare la resilienza, ovvero la capacità di rialzarsi dopo una sconfitta e trarre insegnamenti e vantaggi dai propri fallimenti.
Di cosa mi occupo:
– consulenza psicologica e sostegno per atleti agonisti e non, per migliorare la performance mentale, entrare nello stato di flow, migliorare la concentrazione e definire i propri obiettivi
– attività di counseling e supporto alla doppia carriera, per atleti che scelgono di studiare e fare sport allo stesso tempo
– training per la comunicazione efficace per allenatori e atleti
– promozione dello stile di vita sportivo nelle scuole di primo e secondo grado, per sensibilizzare le persone all’attività fisica, diffondere la cultura dello sport paralimpico e ridurre il drop out sportivo giovanile