Sport e life skills

“Fai sport che ti fa bene“, ci sentiamo dire spesso. Ma realmente sappiamo quanto ci faccia bene? Il collegamento con il benessere fisico e psicologico ormai ci viene quasi naturale… E se vi dicessi che lo sport è un ottimo alleato anche per combattere  fenomeni come il bullismo, l’abbandono scolastico, alcuni disturbi psicologici e fisici.

Ma come fare per sfruttare al massimo tutti i suoi vantaggi? E’ ormai dimostrato che le abilità apprese sui campi di gara si possono trasferire anche al di fuori, in qualunque contesto della nostra vita e sono utili a qualsiasi età. Ma lo sport non può fare tutto da solo: sono le persone che lo praticano a dover divenire consapevoli di questo suo “potere” e a riempirlo  con quei valori che contribuiscono ad una crescita positiva in tutti gli ambiti della vita, da quello relazionale a quello lavorativo o di studio.  

Lo psicologo dello sport può individuare e sviluppare progetti per aiutare allenatori, istruttori e famiglie a coltivare le cosiddette “life skills” o abilità per la vita nelle attività motorie e sportive. La mia consulenza in questo ambito si rivolge a chi è interessato a promuovere tramite lo sport la crescita di una cultura sempre più inclusiva nei confronti della disabilità.